Ultime notizie

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Una nuova call per progetti di efficienza energetica è stata lanciata con scadenza per la presentazione il prossimo 4 giugno 2015.   Per quanto riguarda le passate call (con scadenza 5 giugno 2014) finanziate attraverso il programma Horizon 2020 sono stati approvati un totale di 45 progetti per l’efficienza energetica. La Commissione Europea contribuisce con un totale di...

Share

Resolvo segue la chat Twitter sullo SME Instrument. SME instrument è lo strumento previsto all’interno del programma Horizon 2020 per finanziare le PMI europee con idee innovative e grandi potenzialità di commercializzazione.Il programma, diviso in 3 fasi, ha lo scopo di trasformare delle idee in soluzioni concrete ed innovative che possano avere un impatto a...

Share

Si è conclusa la valutazione delle proposte presentate entro il 24 settembre 2014 alla Fase 1 dello strumento per le PMI. Sono stati pre-selezionati 199 progetti. L’Italia ha ottenuto il maggior numero di progetti (36), seconda la Spagna (31) e terzo il Regno Unito (19). Maggiori informazioni sul sito dell’EASME.

Share
2015: un anno strategico!

Il 2015 vedrà il lancio di quasi tutti i programmi di Cooperazione Territoriale Europea del periodo 2014-2020. Stiamo parlando di oltre 100 programmi di cooperazione che daranno vita ad altrettanti bandi durante il 2015: – 1 programma di cooperazione interregionale e 3 programmi di rete – 15 programmi transnazionali – 60 programmi transfrontalieri, 12 programmi...

Share

Si svolge oggi un incontro informativo per presentare i bandi relativi alla sfida sociale “Energia sicura, pulita ed efficiente” con scadenza 4 giugno 2015. Grazie ai bandi Horizon 2020 del 2015, circa 100 M€ saranno disponibili per finanziare progetti legati ai temi specifici dell’ Efficienza energetica (EE). L’evento è trasmesso in streaming: link

Share
La Toscana verso il 2020

“Toscana 2020 – La ripresa è possibile” è un documento redatto dal Gruppo 24 ore e dalla Regione Toscana che analizza gli obiettivi per l’economia regionale dei prossimi anni. Il documento è il rendiconto delle politiche e delle analisi prodotte dalla regione negli ultimi anni e spiega anche le strategie individuate per il futuro per combattere...

Share

A Firenze la conferenza finale del progetto europeo SERPENTE per l’efficienza degli edifici pubblici: Sala dei 200 – Palazzo Vecchio – 21 Novembre 2014 dalle 10 alle 17,30. La conferenza vedrà la partecipazione di esperti del settore, politici e amministratori, di livello locale e internazionale. Oltre ai risultati del progetto, saranno presentate le prospettive della...

Share

Sono state completate le valutazione delle 393 proposte consegnate sul bando H2020 Efficienza Energetica a giugno 2014 e ne sono state approvate 45. Le proposte coprono le 15 sotto-tematiche del bando, che spaziano dalla ricerca socio-economico allo sviluppo di progetti di investimenti nelle energie sostenibili. Il budget disponibile per il bando 2014 è di EUR...

Share