Ultime notizie

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
Modernizzazione industriale e Cooperazione Internazionale

Noi di Resolvo siamo coinvolti nel management di due diversi progetti Interreg, entrambi con focus su tematiche relative alla Modernizzazione Industriale ed entrambi giunti alla fine della prima fase di attività di progetto, che si chiude con marzo 2019. Dunque abbiamo pensato: Perché organizzare due eventi separati? Perché non continuare a cooperare e realizzare un...

Share
Conferenza finale del progetto H2020 ReDSHIFT

Il progetto ReDSHIFT è giunto a conclusione dopo 3 anni di intenso lavoro che hanno prodotto interessanti risultati per la gestione e creazione di satelliti più sostenibili, anche attraverso la stampa 3D, e la gestione dei detriti spaziali. Per maggiori informazioni si rimanda al programma dettagliato dell’evento.

Share
L’Unione Europea per i suoi cittadini

Il Parlamento Europeo ha lanciato un nuovo portale per spiegare cosa fa l’Unione Europea per i suoi cittadini, nei settori più diversi. Sfida non facile per la complessità dei temi trattati e che richiede un po’ di approfondimento da parte dei lettori. Per chi fosse interessato ecco il link!

Share
10 anni di Resolvo!

Resolvo nasce il 26 gennaio 2009 con il semplice obiettivo di contribuire a migliorare il mondo. A nostro avviso, nel nostro piccolo, ci siamo riusciti. Elencare tutte le cose che abbiamo fatto sarebbe troppo lungo e complesso. Molte le trovate pubblicate, altre sono nei vostri e nostri ricordi. Resolvo è stata creata per risolvere problemi...

Share
Una giornata di scambio tra Italia, Finlandia e Francia

Il progetto TANIA ha portato a Firenze ospiti dalla Francia (Grand Est) e dalla Finlandia (Päijät-Häme) per un intero giorno di scambio su varie soluzioni concrete per la nanoremediation. Durante la mattinata i nostri partner francesi sono venuti a studiare il sistema SISBON per la classificazione di siti contaminati. Sono stati ospitati da ARPAT, agenzia...

Share
Centro di eccellenza della NATO per la cyber sicurezza

In occasione del secondo incontro del progetto Interreg Europe Cyber, abbiamo visitato il Centro di eccellenza della NATO per la cyber sicurezza (CCDCOE), con sede in Tallin, Estonia. Il CCDCOE è una struttura di ricerca affiliata alla NATO che aiuta gli stati a prepararsi e difendersi da eventuali attacchi cyber. Le attività sono molteplici, come ad...

Share