

Durata: 01 Febbraio 2024 – 31 Gennaio 2026
Bando: HORIZON-EUSPA-2022-SPACE-02-61
Settore: Spazio
Budget: 1.499.992,50 €
Sito web: https://www.gextrecs.space/

Il progetto GEXTRECS – GOVSATCOM Extreme Events Crisis Management Service – è un progetto per la definizione e la dimostrazione di un servizio GOVSATCOM End-to-End a supporto della gestione delle crisi finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe. GEXTRECS è iniziato il 1°febbraio 2024 e si concluderà nel gennaio 2026.
GEXTRECS riunisce 8 partner, coordinati da GMV, provenienti da:
-
Spagna
-
Italia
-
Polonia
-
Germania
Obiettivo del progetto
GEXTRECS realizzerà un Proof of Concept (POC) per un pacchetto di servizi integrati di gestione delle crisi GOVSATCOM dell’UE, adattato a eventi estremi di origine naturale o umana, con impatto sull’emergenza civile o sulla sicurezza, sia in uno scenario terrestre transfrontaliero (Polonia-Germania-Repubblica Ceca) sia in uno scenario di emergenza marittima (Mar Mediterraneo).
Il ruolo di Resolvo
Resolvo partecipa alle attività svolte nell’ambito del WP 1 – Coordinamento e gestione in qualità di Task Leader per la Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI). Per garantire che l’approccio RRI sia allineato con le aspettative degli utenti finali, Resolvo partecipa anche al WP 2 – Requisiti dettagliati degli utenti finali e architettura di servizio di alto livello e al WP 5 – Preparazione, esecuzione e valutazione delle dimostrazioni. Resolvo partecipa anche alle attività svolte nell’ambito del WP 6 – Comunicazione, diffusione e sfruttamento.