
Il progetto SME POWER è stato finanziato con il quarto bando Interreg Europe. Dura 4 anni, con data di inizio 1° agosto 2019.
Il progetto SME POWER è stato finanziato con il quarto bando Interreg Europe. Dura 4 anni, con data di inizio 1° agosto 2019.
HERIT-DATA è un progetto che ha lo scopo di identificare soluzioni innovative per gestire al meglio l’impatto dei flussi turistici sui siti del patrimonio culturale e naturale attraverso tecnologie e big data. Le attività sono finanziate dal Programma Interreg MED 2014-2020.
SeaFactory è un progetto di Ricerca e Sviluppo cofinanziato dalla Regione Toscana con fondi POR-CReO FESR 2014 – 2020 – Bandi RS 2017 LINEA 1.1.4 Azione 1.1.5 – Sub-azione a1 – Bando 2 Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI.
Il progetto FEMINA è stato finanziato con il terzo bando Interreg Europe. È iniziato il 1 ° giugno 2018 e durerà 5 anni.
Il progetto CLAY, finanziato dalla III call di Interreg Europe, è iniziato il 01 giugno 2018 e avrà la durata di 5 anni.
Il progetto CYBER è finanziato nel quadro del terzo bando del Programma Interreg Europe 2014-2020.
Resolvo è coinvolta nella gestione di “ELISE – Ecosistemi europei per le Scienze della Vita”, un progetto finanziato dal programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE. Il progetto ELISE, iniziato il 1 gennaio 2017, ha una durata di 5 anni, composti da una prima fase di scambio di esperienze (3 anni) e una seconda di implementazione (2 anni).
Il progetto GINEVRA – Governance of transformative innovation in Central European cities: the AV case – è stato finanziato nell’ambito del primo bando del Programma Interreg Central Europe 2021-2027. GINEVRA è iniziato il 1° marzo 2023, per una durata di 3 anni, ed è guidato da CISE – Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico.
Il programma INTERREG MED 2014-2020 è un programma transnazionale cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per l'area mediterranea. Il Programma ha un budget totale di 265 milioni di euro, composto da 224 milioni di euro di FESR, 9 milioni di euro di IPA (strumento di preadesione) e cofinanziamenti nazionali.
Il Programma Italia-Francia Marittimo 2014-2020 è un Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), nell’ambito dell'obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) della Politica di Coesione UE 2014 - 2020. Il programma ha una dotazione finanziaria totale di 199.649.898,00 €.