
Il progetto CDREUROPE - Responsabilità Digitale d’Impresa in Europa - è finanziato dal primo bando del Programma Interreg Europe 2021-2027, con una durata di 4 anni e data di inizio il 1° marzo 2023.
Il progetto CDREUROPE - Responsabilità Digitale d’Impresa in Europa - è finanziato dal primo bando del Programma Interreg Europe 2021-2027, con una durata di 4 anni e data di inizio il 1° marzo 2023.
Il progetto MICROFUTURE – Microfinanza “a prova di futuro” per l’inclusione sociale è stato finanziato nel quadro del primo bando Interreg Europe 2021-2027. MICROFUTURE è iniziato il 1° marzo 2023 ed avrà una durata di 4 anni.
Il progetto MAE – Moving towards AErospace – è stato finanziato nel quadro del primo bando Interreg Europe 2021-2027. MAE è iniziato il 1° marzo 2023, avrà una durata di 4 anni ed è coordinato dal capofila CISE – Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico (IT).
Il progetto REC4EU – Comunità energetiche rinnovabili per le regioni UE è stato finanziato nel quadro del primo bando Interreg Europe 2021-2027. REC4EU è iniziato il 1° marzo 2023 ed avrà una durata di 4 anni.
Il progetto LOTTI – Local identity driving traditional industry transition è stato finanziato nel quadro del primo bando Interreg Europe 2021-2027. LOTTI è iniziato il 1° marzo 2023 ed avrà una durata di 4 anni.
Il progetto SKYLA – Smart Specialisation Skills Ecosystems for the Twin Transition è stato finanziato nel quadro del primo bando Interreg Europe 2021-2027. SKYLA è iniziato il 1° marzo 2023 ed avrà una durata di 3 anni. L’Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa SpA (ASEV).
Resolvo si occupa della gestione finanziaria del progetto ABI2LE, approvato sul Bando R&S 2020 – Bando 2 e cofinanziato dalla Regione Toscana – POR CReO FESR 2014-2020. ABI2LE si propone di realizzare e sperimentare un Service Layer composto da una serie di servizi di Intelligenza Artificiale e di Natural Language Processing, adattabili dinamicamente ai diversi domini, e gestibili direttamente dall’utilizzatore tramite un cruscotto online.
Nel 2020, la Regione Toscana ha pubblicato il “Bando Microinnovazione Digitale delle Imprese" che prevede finanziamenti (anche nella forma di voucher) per le micro, piccole e medie imprese toscane (MPMI) per la stipula di contratti di servizi di supporto per favorire i processi di innovazione digitale.
Il progetto OPUS - Open Universal Science - svilupperà misure di coordinamento e di supporto per indirizzare la valutazione della ricerca e dei ricercatori verso un sistema che incentivi e premi l’adozione dell’Open Science. Con il termine Open Science, OPUS intende pratiche che prevedono la condivisione tempestiva e aperta della ricerca, l’accesso aperto ai risultati e le misure per garantirne la riproducibilità. L’Open Science coinvolge i cittadini, la società civile e gli utenti finali nella co-creazione dei contenuti di ricerca. Il progetto è iniziato il 1° settembre 2022 e le attività si protrarranno per 36 mesi.
STELLA è un progetto di Ricerca e Sviluppo cofinanziato dalla Regione Toscana con fondi POR-CReO FESR 2014 – 2020 – Bandi RS 2020 Azione 1.1.5 – Sub-azione a1 – Bando 2 Progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI, approvato il 22 giugno 2022.