I progetti

Resolvo ha ottenuto risultati su numerosi programmi europei, nazionali e regionali, supportando centinaia di partner pubblici e privati
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Il progetto FutureECOS – Spazio abitativo a prova di futuro nelle regioni dei corridoi di crescita – è stato finanziato nell'ambito del secondo bando Interreg Europe 2021 - 2027. FutureECOS è iniziato il 1° aprile 2024, per una durata di 4 anni, ed è guidato dal Consiglio regionale di Häme, Finlandia.

Il progetto DAPHNE - Decarbonizzazione dell'assistenza sanitaria nelle regioni dell'UE – è stato finanziato nel quadro del secondo bando Interreg Europe 2021- 2027. DAPHNE inizia il 1° aprile 2024, con una durata di 4 anni. Il Capofila del progetto è il Consorzio Energia Toscana (CET).

Il Programma Italia-Francia Marittimo 2021-2027 è un Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), nell’ambito dell'obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) della Politica di Coesione UE 2021 - 2027. Il piano finanziario del Programma ammonta a totali Euro € 88.623.329,00, di cui € 70.898.662,00 di FESR), suddivisa tra diversi Obiettivi Strategici e per attuare diverse tipologie progettuali.

Il progetto GEXTRECS – GOVSATCOM Extreme Events Crisis Management Service – è un progetto per la definizione e la dimostrazione di un servizio GOVSATCOM End-to-End a supporto della gestione delle crisi finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe. GEXTRECS è iniziato il 1°febbraio 2024 e si concluderà nel gennaio 2026.

Il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 supporta la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Slovenia. Coinvolge 5 regioni statistiche italiane (per la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, le province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste e per la Regione del Veneto la provincia di Venezia) e 5 regioni statistiche slovene (Primorsko Notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška). Il piano finanziario del Programma ammonta a totali Euro € 88.623.329,00, di cui € 70.898.662,00 di FESR), suddivisa tra diversi Obiettivi Strategici e per attuare diverse tipologie progettuali.

MESEO  – Multi Mission Efficient and Secure High Capacity End-to-End Earth Observation – è un progetto sull’osservazione della terra co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon Europe. Il Progetto è iniziato il 1° dicembre 2023 e si concluderà a novembre 2026.