

Durata: Settembre 2022 – Agosto 2025
Bando: Horizon Europe – Widera
Settore: Open Science
Budget: 1.726.900,00 €
Sito web: https://opusproject.eu/

Il progetto OPUS – Open Universal Science – svilupperà misure di coordinamento e di supporto per indirizzare la valutazione della ricerca e dei ricercatori verso un sistema che incentivi e premi l’adozione dell’Open Science.
Con il termine Open Science, OPUS intende pratiche che prevedono la condivisione tempestiva e aperta della ricerca, l’accesso aperto ai risultati e le misure per garantirne la riproducibilità. L’Open Science coinvolge i cittadini, la società civile e gli utenti finali nella co-creazione dei contenuti di ricerca.
Il progetto è iniziato il 1° settembre 2022 e le attività si protrarranno per 36 mesi.
OPUS coinvolge 18 partner europei, coordinati da PLOCAN.
-
Spagna
-
Italia
-
Regno Unito
-
Belgio
-
Irlanda
-
Francia
-
Portogallo
-
Croazia
-
Cipro
-
Lituania
-
Romania
Obiettivo del progetto
OPUS fornirà uno stato dell’arte in materia di letteratura e interventi relativi all’Open Science. Svilupperà indicatori e metriche per monitorare l’attuazione degli interventi, concentrandosi sugli incentivi per premiare i ricercatori che praticano l’Open Science. Gli indicatori e le metriche dell’Open Science saranno dunque testati da 5 organizzazioni pilota e i risultati saranno tradotti in documenti politici e workshop tematici. OPUS contribuirà a sensibilizzare l’opinione pubblica, a creare fiducia e a promuovere l’adozione della scienza aperta.
Il ruolo di Resolvo
Resolvo partecipa come Project Manager e coordina il primo Work Package – State of the art on Open Science.