
Partecipazione dei Balcani Occidentali ai programmi di cooperazione dell'UE e potenziale di collaborazione nel contesto delle Strategie di Specializzazione Intelligente (S3)
Partecipazione dei Balcani Occidentali ai programmi di cooperazione dell'UE e potenziale di collaborazione nel contesto delle Strategie di Specializzazione Intelligente (S3)
Slog4.0 - Logistica Sostenibile 4.0: Competenze digitali e green per promuovere l'innovazione e la sostenibilità del settore della logistica è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ nell'ambito della call "Cooperation Partnerships in Higher Education".
IncluMusic (Increasing Skills for Building More Inclusive Conservatories) è un progetto finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ e avviato a novembre 2022. Resolvo si è unita al progetto a giugno 2024, dopo il ritiro del partner ValueDo.
ENCORE (ENriching Circular Use of OeR for Education) è un progetto innovativo che combina tecniche all'avanguardia basate sui dati con un approccio pedagogico qualitativo per promuovere l'uso delle Open Educational Resources OER/ Risorse Didattiche Aperte e della tassonomia esistente delle competenze (ESCO) per produrre risorse per gli insegnanti. Il progetto riunisce 13 partner di 8 Paesi, tra cui Università e VET.
VTskills è un progetto incentrato sulla viticoltura nell’area del Mediterraneo. Il partenariato include quattro università, tre centri VET, sette aziende. L’obiettivo è promuovere l’adozione di pratiche di viticoltura industriale sostenibili a livello ambientale, sociale e economico. La Viticoltura di Precisione Sostenibile (SPV) combina l’agricoltura di precisione e biologica, attivando un uso efficiente della tecnologia nel rispetto dell’ambiente.
NUTSHELL@CE - streNgthening pUblic TranSport to enHance accEssibility in ruraL centraL Europe - è finanziato dal secondo bando Interreg Central Europe 2021-2027 del periodo di programmazione 2021-2027. La durata è di 2,5 anni, a partire dal 1° maggio 2024.
Il Programma regionale FESR 2021-2027 della Toscana contribuisce al perseguimento degli obiettivi della Unione europea per un’economia climaticamente neutra ed una società coesa ed inclusiva, in coerenza con quanto previsto dal Green Deal europeo, dalla Strategia di crescita sostenibile e dagli obiettivi di sviluppo del millennio promossi da Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
COEUS - COrporate digital responsibility skills in central EUropean Smart specialisation - è finanziato dal secondo bando Interreg Central Europe 2021-2027 del periodo di programmazione 2021-2027. La durata è di 2,5 anni, a partire dal 1° maggio 2024.
Il progetto GRANDIS - PMI verdi, digitali e femminili - è finanziato dal secondo bando Interreg Europe del periodo di programmazione 2021-2027. La durata è di 4 anni, a partire dal 1° aprile 2024.
Il progetto HYPERION – Adozione di soluzioni a base di idrogeno nelle regioni europee - è finanziato nell'ambito del secondo bando Interreg Europe 2021-2027. HYPERION è iniziato il 1° aprile 2024, con una durata di 4 anni. Il Capofila del progetto è l'Agenzia per lo Sviluppo dell’Empolese-Valdelsa (ASEV).